Bonus Fiscali

Bonus casa 2020: tutto quello che c’è da sapere

Dopo qualche giorno di incertezza iniziale, il bonus casa è stato prorogato per tutto il 2020 e inserito nella legge di bilancio da poco rilasciata.

Questo bonus prevede una serie di agevolazioni fiscali per chi effettua interventi diretti sulla sua abitazione (restauro, consolidamento, miglioramento del coefficiente energetico, acquisto mobili). Tali interventi prevedono una detrazione fiscale che varia dal 50% all’85%.

Niente male vero? Vediamo più da vicino quali interventi rientrano in questo bonus e come funziona il tutto.

Come funziona?

Come abbiamo detto in precedenza, le agevolazioni fiscali sono state prorogate per tutto il 2020, quindi riguardano tutte le spese sostenute fino a dicembre 2020.

Naturalmente per usufruirne devono essere effettuati una serie di interventi atti a migliorare sia l’aspetto che la funzionalità/sicurezza del nostro immobile.

Più nello specifico riguardano questa tipologia di interventi:

  • SismaBonus 2020
  • EcoBonus 2020
  • Bonus Ristrutturazione 2020
  • Bonus Condomini 2020
  • Bonus Mobili 2020
  • Bonus facciate 2020 (di cui vi parleremo più avanti)

SismaBonus 2020

Questo bonus riguarda una serie di interventi effettuati per migliorare in modo considerevole il coefficiente sismico della struttura e anche il relativo risparmio energetico. Tale bonus può arrivare fino all’85% e può essere esteso anche alle aziende e alle attività commerciali (quindi anche per capannoni).

EcoBonus 2020

Detrazioni (da suddividere in 10 anni) riservate a tutte le tipologie di intervento inerenti il risparmio energetico. Possono variare dal 50% al 65% e riguardano interventi fino a 100.000€.

Bonus Ristrutturazione 2020

Per interventi di ristrutturazione che riguardano importi fino a 96.000€. La detrazione arriva al 50% da suddividere sempre in 10 anni.

Bonus Condomini 2020

In questo caso il bonus riguarda sia i livelli di riqualificazione energetica dell’intero condominio, sia i lavori di consolidamento sismico. La detrazione varia a seconda del livello di riduzione rischio raggiunto con i lavori eseguiti (tra 80 e 85%).

Bonus Mobili 2020

Abbiamo già dedicato un articolo a questo bonus, ma ricordiamo che riguarda una detrazione del 50% per le spese sostenute per l’acquisto di mobili o elettrodomestici.

Possiamo sicuramente dire che questa proroga sarà sicuramente ben vista da chi si appresta a ristrutturare o effettuare dei miglioramenti alla propria abitazione. Voi cosa ne pensate?

Come sempre vi consigliamo di approfondire le singole detrazioni con uno specialista del settore e di affidarvi sempre e solo a ditte serie e qualificate, onde evitare di non poter usufruire pienamente di queste agevolazioni.

Articoli correlati