Assistenza

Bonus mobili 2020: valido anche se ristrutturiamo il garage?

In molti vi sarete chiesti se rientrate nel bonus mobili 2020. Anche noi ci siamo posti questa domanda e abbiamo notato una interessantissima specifica che potrebbe esservi sfuggita. Per avere diritto alla detrazione fiscale non è strettamente necessario aver ristrutturato l’intero appartamento, basta anche che l’intervento sia avvenuto in un ambiente diverso come un garage o una cantina.

Di cosa stiamo parlando?

Effettivamente è doveroso fare un passo indietro e spiegare meglio di cosa parliamo. Il bonus fiscale è una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga). Ovviamente questi elettrodomestici, o mobili, devono essere destinati ad arredare l’immobile che è stato oggetto di ristrutturazione. Questa detrazione va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Anche per questo bonus è necessario effettuare il pagamento attraverso carta di credito o bonifico bancario.

Una volta specificato questo, è il caso di vedere a chi può effettivamente interessare questo bonus.

Per chi è stato pensato?

In questo caso riteniamo sia doveroso riportare direttamente quanto specificato dall‘Agenzia delle Entrate:

“Può beneficiare della detrazione chi acquista mobili ed elettrodomestici nuovi nel 2020 ed ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio 2019”.

In parole povere potete accedere a questo bonus se comprate mobili o elettrodomestici (nel 2020) e avete eseguito dei lavori nel periodo interessato.

Il tutto risulta essere piuttosto semplice, anche se siamo più che certi che si possano generare delle naturali domande in alcuni di voi. Una su tutti riguarda quella che noi chiamiamo “area di intervento” e che in realtà rappresenta la zona oggetto di ristrutturazione. esempio…“Se effettuo dei lavori in garage posso accedere al bonus?”. Come visto in precedenza la risposta è si!

Per evidenziare meglio questo concetto, vediamo più nello specifico cosa dice, ancora una volta, l’Agenzia delle Entrate.

Quali sono i reali benefici?

A prescindere dall’importo speso in fase di acquisto dei beni, è possibile usufruire di una detrazione pari al 50% dell’importo speso, con un limite di 10.000 euro comprensivo di spese di trasporto e montaggio. Questo limite riguarda una singola unità immobiliare, comprensiva di pertinenze (è proprio questa la parte che interessa a noi), o una parte comune di immobile. Quasi superfluo evidenziare che se si effettuano lavori su più unità immobiliari, si ha diritto a usufruire del bonus più volte.

Questo è un concetto molto importante da specificare perché potrebbe risultare di non immediata lettura.

Se volete approfondire ulteriormente l’argomento vi invitiamo a consultare la nota informativa dell’Agenzia delle Entrate.

Come sempre rimaniamo a vostra completa disposizione per eventuali chiarimenti.

Articoli correlati